Uno spassoso quadretto familiare di cent'anni fà. |
Maria boga a chenare
cosa bona as preparadu?
Ello! Su chi m'as lassadu
cheres a ti preparare
Ja mi ses fatende istare
caschende a mal'istadu
Ca lassadu non m'as pane
e so famida che cane
Ite ses famida istada
tue sighi bucalota
Fata l'aeres sa cota
mandronatza isfainada
Ma farina non che nd'at
ca l'amos finida tota
A fagher cota da inue
nara si no nd'atis tue
Deo atidu ja nd'aia
si l'aias jut'a contu
Peroe l'as finid'a prontu
ca non tenias poberia
Ancu ti benzat mania
s'impreas cara e tontu
Cant'a prontu apo finidu
s'incunza chi m'has batidu
Deo trigu orzu e fae
e ap'atidu aligumene
Si ses de malos costumenes
pobidda 'e malas giaes
Bae mandronazzu bae
de incunza non nde lumes
Tres terzos n'as incunzadu
e l'as a s'arberi dadu
Como iscusadi pro te
nende chi non t'est bastadu
ne in tucaru e ne in cafè
Cussu est'agiudu pro te
chi t'apo pane avitadu
Si su cafè lu leao
a suddu soddu costoao
A soddu soddu s'iscudu
ch'at a benner a finire
De cantos vitzios tenes
ch'istrues milli benes
Cale vitzios sunt
sos c'apo deo infamadora
Che a tie maliadora
ja ti connoschet donz'unu
Che a tie bella femìna
ja bi tes su ticu tou
Criadu sa pudda s'ou
mandas cun sa carraffina
Gaj bidas meighina
cantu ap'idu eztu e nou
Imbusteri faularzu
macone contachivarzu
Ne una borta ne duas
lu mandas cussu piseddu
In sutta su pannigheddu
tue s'ampulla li cuas
Ancu mortu in terra ruas
chi ti n'oghes su cherveddu
Cantu binu as bidu leende
gasi t'iden impichende
A lassas su frastimmare
e faeddas moderada
Ca t'iscuto iscantarzada
chi sas barras ti bogo 'e pare
Si giompes a mi toccare
pro te giustizia b'at
Deo ja m'allogo como
e fizos ti lasso in domo
Non gia l'apo s'oriolu
si ti cheres allogare
Bae si cheres andare
deo ja m'arranzo solu
E pro cussu est chi nd'as dolu
chi mi cheres dispiaghere
Cussa sì chi est cojuada
ancu m'essere iscollada
Deo m'essere iscolladu
prima de leare a tie
Coitadu e abbandeladu
so privu de essire a die
Chie cheret corros a mie
cantu mal'abboghinadu
Ca ti lu naran'apposta
e tue maccu lo creès
Pero' corrudu non ses
su fizu 'e Lella becosu
Iscarenadu e muffosu
chi a donzi sufrissada
cheres un'unza e tobacu
Che a tie muffosu e macu
un'ateru non che nd'at. |
Anonimo silanese |
Silanesos Conchidortos
Qui verranno pubblicati i racconti e le poesie
Potete inviare per e-mail gli scritti da pubblicare oppure chiedere l'autorizzazione a pubblicare autonomamente.
Giungono suggerimenti "volanti" su cose da fare o da pubblicare.
Per esempio, sono in arrivo alcune poesie inedite, che verranno pubblicate in un'apposita sezione del sito.
La cosa migliore é discutere in questa sezione del forum cosa scrivere e in che forma.
Ricordo che il sito non ha proprietari o controllori ...e si può fare (legalmente) praticamente tutto.
Serve solo la vostra collaborazione per riempire il sito dei contenuti che ritenete interessanti.
Potete inviare i documenti in formato testo (word e simili) o pdf, non vengono accettati files di powerpoint, .zip, .exe e schifezze simili.
Per motivi di sicurezza non è previsto pubblicare direttamente le foto, se avete foto interessanti (jpeg, png, gif) da pubblicare potete inviarle per e-mail a:
webmaster chiocciola conchidortos.org
Già dal treno è possibile osservare ai bordi delle rotaie le mummie degli animali morti a causa delle antiche carestie. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Nei pressi dell'abitato e possibile inoltre visitare il museo all'aperto del modernariato sardo. Vecchie auto, gomme, motori, televisori in bianco e nero, lavatrici, cucine e frigoriferi disposti in ordine sparso ed immersi nella macchia mediterranea fanno da comoda tana alla fauna selvatica. Il museo all'aperto è visitabile gratuitamente tutto l'anno, non è necessaria la prenotazione ed è possibile portare via quanto si desidera oppure depositare nuovi pezzi. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Credo che l'ADSL a Silanus resterà una chimera (o meglio verrà superata dall'intervento di nuove tecnologie di irradiazione del segnale); tuttavia, il documento è recente, fa piacere vedere che la Politica (almeno la politica di renato Soru) non ha dimenticato il problema...) leggere per credere al link sottostante:
http://csia.unica.it/dirinnova/news/digitaldivide.pdf
|
La cava di Silanus è un mirabile esempio per le nuove generazioni di come ieri e oggi si sono gestite le risorse ambientali. Prima è stata sventrata la montagna, creando uno scempio irreparabile. Poi lo sperpero di denaro per la creazione di serre per rigogliose coltivazioni di inula viscosa. Oggi è un squallido monumento celebrativo di incuria, incapacità e abbandono. Domani ci sarà un grande costosissimo cantiere per la realizzazione del nulla. In tutta l'area è possibile trovare rifiuti, rottami e macerie di tutti i tipi, tanto che nella zona sembra sia esplosa una bomba atomica Alla cava si può comodamente accedere attraverso un varco nella recinzione nei pressi del cancello sud. Buon' escursione! Angelo Morittu e Nando Masala |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pagine
- « inizio
- ‹ precedente
- …
- 186
- 187
- 188
- 189
- 190
- 191
- successivo ›
- fine »